Munnar (Kerala)

En este artículo si nos permitís nos vamos a enrollar un poco más porque la aventura es para contarla… Para llegar a Munnar desde Kochi decidimos coger un autobús que salía a las 10:00 am. Nos levantamos el sábado y nos dirigimos a la parada del bus, sobre las 9:30 am llegamos, después de estar casi 1h en la parada, un buen samaritano se nos pone a hablar y le contamos que estábamos esperando el bus blablabla, el hombre con tal de ayudarnos decidió llamar a la compañía de buses para ver si pasaba algo con el bus, entonces nos enteramos de que hasta el 19 de enero esa compañía no podía hacer viajes a Munnar (no sabemos todavía el porque), pues nada vuelta al sitio donde habíamos comprado el ticket para que nos devolvieran el dinero… Hecho.

Cogimos el dinero y nos fuimos a la estación de buses local y de ahí 5h hasta Munnar en un autobús que ya os podréis imaginar… Pero bueno hasta ahí bien porque podíamos llegar a Munnar el mismo sábado, hay que decir que teníamos pagada una guesthouse ya.

Llegamos a Munnar sobre las 19:00 de la tarde, cogimos un tuk tuk para que nos llevará a la guesthouse… Nos damos cuenta de que el conductor del tuk tuk estaba bastante nervioso, no paraba de llamar por teléfono, se paraba cada dos por tres y no entendíamos que pasaba porque no hablaba mucho inglés… Nos enteramos por otras personas de que había un elefante suelto por la carretera principal!!! El conductor del tuk tuk nos dijo al final que no nos podía llevar porque tenía miedo de que nos cruzaramos con el elefante (imaginaros un elefante contra un tuk tuk!) Total que tuvimos coger otro autobús que llegaba cerca de la guesthouse (1h más) y al fin y al cabo llegamos sanos y salvos! (Pasando por encima del puente donde estaba el elefante).

Y esta es la historia, la verdad que al final valió la pena sobretodo al ver al día siguiente las espectaculares vistas de este lugar maravilloso, haber conocido a gente estupenda como el chico de la guesthouse (Sankar) y a una pareja de Palestina con la que hemos compartido el viaje hasta Varkala… (pero esta es otra historia que os contaremos en el próximo artículo)! Abajo como siempre tenéis algunas de las fotos que hicimos! 🙂

 

In questo articolo ci dilungheremo un pochino di più, per raccontarvi le avventure, anzi le “disavventure” che abbiamo vissuto nel nostro viaggio alla volta di Munnar.

Per arrivare a Munnar, da Cochi, decidiamo di prendere un autobus con partenza alle ore 10.00. Ci svegliamo sabato e ci dirigiamo alla fermata del bus, intorno alle 9.30 arriviamo lì. Dopo un attesa di circa un’ora un gentile signore accanto a noi ci chiede che autobus aspettiamo e decide di chiamare la compagnia per chiedere se fosse successo qualcosa. Con nostra sorpresa scopriamo che il nostro autobus è stato cancellato e che, fino al 19 gennaio, la compagnia non può viaggiare verso Munnar (non abbiamo ancora capito perchè). Sono già circa le 11.00 e torniamo all’agenzia che ci ha venduto il biglietto per chiedere e ottenere il rimborso di questo.

Ottenuto il rimborso ci dirigiamo verso la stazione locale dei bus e da li a 5 ore siamo a Munnar con un autobus che vi lasciamo solo immaginare 🙂 Ma va bene comunque, in quanto avevamo già una prenotazione in una guesthouse per le successive 2 notti.

Arriviamo dunque a Munnar intorno alle 19.00, prendiamo un tuk tuk per andare alla guesthouse…dopo qualche minuto ci accorgiamo che l’autista del tuk tuk è nervoso, si ferma molte volte, è spesso al telefono…ma non capiamo cosa dice in quanto non parla inglese. Riusciamo a intuire che c’è un elefante selvatico sulla strada principale (quella che dobbiamo prendere per arrivare alla guesthouse).

Alla fine l’autista del tuk tuk ci confessa che ha paura di passare da quella strada per via dell’elefante (immaginate un elefante contro un tuk tuk). Prendiamo un ulteriore autobus locale (pieno di lavoratori che tornavano dalle piantagioni) e in circa 1 ora arriviamo a destinazione, ovviamente passando sul ponte sotto il quale in quel momento si trovava l’elefante.

Ecco, questa è stata la nostra avventura…ma la verità è che ne è valsa la pena. Il giorno seguente ci siamo goduti le meravigliose piantagioni di te, le lussureggianti colline, le cascate…abbiamo conosciuto persone fantastiche come Sankar, il proprietario della guesthouse, e una coppia di ragazzi palestinesi con i quali abbiamo condiviso il viaggio fino a Varkala.

Ma questa è un’altra storia di cui vi parleremo nel prossimo articolo… 🙂

Come sempre di seguito trovate alcuni scatti.

 

L’intero contenuto del sito è coperto da copyright. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione.

Todo el contenido del sitio está protegido por derechos de autor. Queda prohibida la reproducción, incluso parcial, de imágenes, textos o contenidos sin autorización.

4 pensieri riguardo “Munnar (Kerala)

  1. Grandiiiiii !!!!

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Carissimi, vedo che tutto sommato vi sta andando abbastanza bene, dove vi trovate adesso? Avete visto qualche posto che vi ha colpito particolarmente? Continuate a raccontarci di voi e come sempre siete il mio mito.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Rino… non ci possiamo lamentare 😛 Munnar è splendida…ma seguici nei prossimi post sulla meravigliosa
      Varkala e sulla magica Hampi… ci sono notizie da non perdere! Un abbraccio grande!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close